Mantello nero solido

Il colore del mantello nero solido è il risultato di un`alterazione del gene ASIP.

Definizione

Questa colorazione è caratterizzata da una tonalità solida e scura, prevalentemente eumelanina, e non presenta il disegno a bande tipico dell`allele agouti. La variante genetica è localizzata nel gene ASIP, che regola la distribuzione dei pigmenti eumelanina (nero/marrone) e feomelanina (rosso/giallo) inibendo la segnalazione del recettore della melanocortina 1 (MC1R).

Base genetica

Il mantello nero solido nei gatti è noto anche come fenotipo dell`allele non-agouti. L`ereditarietà di questo tratto è autosomica recessiva, il che significa che il gatto deve ricevere due copie della delezione c.123_124del nel gene ASIP per esprimere un mantello completamente nero. Se un gatto eredita una sola copia di questa variante, conserva una piccola percentuale di attività del gene ASIP, che può dare origine a un mantello bruno a causa della presenza di alcune bande di feomelanina.

Altre informazioni rilevanti

Il gene ASIP produce la proteina agouti, che agisce come molecola di segnalazione paracrina, legandosi al recettore MC1R e inibendo la produzione di eumelanina e favorendo quella di feomelanina. In assenza della funzione della proteina agouti, la produzione di eumelanina è continua, con conseguente mantello nero uniforme. Questo tratto può essere mascherato dall`espressione di una variante legata all`arancio nel locus O del cromosoma X, che può influenzare la distribuzione del pigmento e alterare l`aspetto del mantello.

Bibliografia

Do you still not know the true nature of your cat?

Svelate i segreti del DNA del vostro animale domestico con le nostre due gamme.

starter

Razze + Tratti fisici

Acquista
advanced

Salute + Razze + Tratti fisici

Acquista
Promozione della Giornata del DNA Solo fino al 28 aprile Usa il nostro coupon DNA15
Acquista