Gruppo sanguigno AB (variante 3)

La tipizzazione del sangue si basa sull'identificazione della presenza o dell'assenza di determinati antigeni (glicoproteine) sulla superficie dei globuli rossi. Il sistema dei gruppi sanguigni felini è composto dai tipi A, B e AB (chiamato anche C).

Definizione

Il gruppo sanguigno è determinato dagli antigeni di superficie espressi sulla membrana dei globuli rossi o eritrociti. Nei gatti è stato identificato il sistema del gruppo sanguigno AB, che consiste in due antigeni A e B ed è composto dal gruppo sanguigno di tipo A, dal gruppo sanguigno di tipo B e dal gruppo sanguigno di tipo AB (o di tipo C). Contro questi antigeni, gli anticorpi possono essere creati naturalmente o acquisiti (dopo la trasfusione). L'enzima citidina monofosfo-N-acetilneuraminica idrossilasi (CMAH) è responsabile della conversione dell'acido N-acetilneuraminico (NeuAc) in acido N-glicolilneuraminico (NeuGc), determinando così lo zucchero legato ai globuli rossi e il tipo di antigene. Gli eritrociti di tipo A esprimono NeuGc, quelli di tipo B esprimono NeuAc e quelli di tipo AB esprimono sia NeuGc che NeuAc. Sono state identificate diverse varianti nel gene CMAH che sono state collegate ai tre tipi di gruppo sanguigno, tuttavia, quattro di queste varianti (c.179G>T, c.268T>A, c.364C>T e c.1322delT) possono essere utilizzate per stimare tutti i gruppi sanguigni in un'ampia gamma di razze. Le tre varianti c.179G>T, c.268T>A e c.1322delT sembrano essere principalmente responsabili della conversione difettosa di NeuAc in NeuGc, quindi responsabili anche del gruppo sanguigno B. Invece, si stima che la variante c.364C>T riduca l'attività della CMAH, portando alla presenza di NeuAc e NeuGc, e quindi al gruppo sanguigno C. Se la funzione del gene CMAH non è alterata, il gruppo sanguigno A è espresso. In questo caso, abbiamo analizzato la variante c.1322del.

Base genetica

Il locus CMAH ha tre alleli che costituiscono la seguente serie allelica A>Ac>b. Pertanto, i gatti di tipo A possono essere A/A, A/b e A/Ac, quelli di tipo AB possono essere Ac/Ac o Ac/b e quelli di tipo B possono essere solo b/b. L'allele A è associato all'assenza di tutte e quattro le varianti ed essendo l'allele dominante, anche se è presente una copia di una delle quattro varianti, il gatto apparterrà al gruppo A. L'allele b è legato alla presenza di una qualsiasi delle tre varianti: c.179G>T, c.268T>A o c.1322delT. Se un gatto ha due copie di una di queste o una copia di due varianti diverse, il gatto sarà del gruppo B. L'allele Ac viene identificato quando il gatto presenta la variante c.364C>T, associata al gruppo AB.

Altre informazioni rilevanti

Quando si creano anticorpi in forma acquisita in seguito a una trasfusione di sangue incompatibile, la sintomatologia che ne deriva varia a seconda del gruppo sanguigno del ricevente e del donatore. Nel caso di una trasfusione di sangue a un gatto di tipo B con sangue di tipo A, possono verificarsi sintomi gravi come letargia, bradicardia, aritmia cardiaca, distress respiratorio, vomito e persino disturbi neurologici. Quando invece un gatto di tipo A riceve sangue di tipo B, le reazioni tendono a essere meno gravi, ma possono comunque includere irrequietezza, tachicardia e tachipnea.

Bibliografia

Do you still not know the true nature of your cat?

Svelate i segreti del DNA del vostro animale domestico con le nostre due gamme.

starter

Razze + Tratti fisici

Acquista
advanced

Salute + Razze + Tratti fisici

Acquista
Promozione della Giornata del DNA Solo fino al 28 aprile Usa il nostro coupon DNA15
Acquista